Influenzanet is a system to monitor the activity of influenza-like-illness (ILI) with the aid of volunteers via the internet
Influweb è un progetto scientifico che raccoglie informazioni sull'influenza in Italia. Si basa sui report che migliaia di volontari inviano ogni settimana, durante tutta la stagione influenzale.
Per saperne di più guarda il nostro video !
Registrati subito ed entra a far parte della nostra rete europea di sorveglianza.
Percentuale di casi > 10% | |
7% < Percentuale di casi <10% | |
5% < Percentuale di casi casi < 7% | |
1% < Percentuale di casi < 5% | |
Percentuale di casi < 1% |
Se avete segnalazioni da fare, scrivete a: info@influweb.it
Raccogliamo insieme le informazioni sull’influenza.
Riportaci il tuo stato di salute in tempo reale.
Ultime notizie
Secondo l'ultimo rapporto epidemiologico Influnet dell'Istituto Superiore di Sanità, la stagione influenzale 2017-18 ha visto picchi di virulenza fra i più elevati degli ultimi vent’anni. Nella seconda settimana del 2018 abbiamo assistito a un picco di incidenza considerato “molto alto”, più elevato anche di quello osservato nelle stagioni 2004-05 e 2009-10. Un riassunto del rapporto è stato pubblicato anche da un articolo di Info Data del Sole 24h che cita anche i dati raccolti grazie ai volontari di Influweb. Continua a leggere
Repubblica.it ha pubblicato un articolo su Influweb il 1 Dicembre scorso: ""QUESTA è la mappa, aggiornata in tempo reale, della sindrome influenzale in Italia". Vi piacerebbe poterla consultare, magari in base al vostro cap, il prefisso postale che indica la vostra zona di residenza, per vedere l'evoluzione del virus o di sindromi para-influenzali e raffreddori nel vostro vicinato? Ma questa mappa esiste già la potete andare a consultare su www.influweb.it e diventare da subito una "sentinella attiva" dell'influenza di questo inverno. La chiamano "sorveglianza partecipata" ed ha ormai attiva da 10 anni in Italia e 14 in Europa (si cominciò in Olanda nel 2003)." Continua a leggere
Lastampa.it ha pubblicato un articolo su Influweb il 23 Novembre scorso: "L’accesso a strumenti e tecnologie d’avanguardia ha permesso il progressivo coinvolgimento dei cittadini in attività un tempo appannaggio di scienziati e ricercatori, come quelle di osservazione e di raccolta dei dati. Oggi sono numerosi i progetti riguardanti la salute e la scienza (citizen science) che si basano sul prezioso contributo dei cittadini, dalla ricerca sull’Alzheimer al monitoraggio ambientale, dallo studio della biodiversità alla diffusione delle epidemie." Continua a leggere